In un mondo che corre, c’è chi ha deciso di fermarsi. Di rallentare. Di cucinare come una volta. È questa l’anima della nuova linea di ragù “Nonna Lena” firmata FST – Fabbrica Sughi Toscana, una collezione di condimenti straordinari che non nascono da una semplice ricetta, ma da mesi di prove, ricerca, assaggi, errori e conquiste, guidati dall’esperienza dei cuochi e dalla memoria di famiglia.

Il tempo è l’ingrediente segreto.
Un ingrediente raro oggi, ma fondamentale. Perché solo la cottura lenta a bassa temperatura, come quella delle nonne, sa trasformare la carne in una carezza e gli aromi in poesia. E solo la lavorazione a mano, il battuto al coltello, restituisce alla carne quella corposità vera, ruvida, avvolgente, che una lama meccanica non potrà mai ricreare.

La Tradizione in Vaso

La Linea Nonna Lena si compone di cinque grandi capolavori:

  • Ragù di Chianina

  • Ragù di Cinghiale

  • Ragù di Cinta Senese DOP

  • Ragù di Anatra

  • Ragù di Bovino Italiano di filiera controllata

Ognuno di questi condimenti racconta una storia diversa, fatta di ingredienti italiani, pomodoro selezionato, olio extravergine di oliva e carni di qualità superiore. Ma soprattutto racconta l’idea che, anche in un vasetto, può vivere l’autenticità di una cucina artigiana, sincera, fatta col cuore.

Dalla tradizione Toscana e Italiana i Ragù battuti al coltello “Nonna Lena”

Un Prodotto che Non C’era

FST ha fatto qualcosa di raro: ha creato un prodotto che prima non esisteva, aprendo una nicchia di mercato gourmet tra la ristorazione casalinga e l’industria alimentare. Un prodotto “buono come fatto in casa”, ma perfettamente conservabile e disponibile nella distribuzione tradizionale e specializzata.

Il successo della linea è già evidente: la presentazione a TuttoFood 2025 ha conquistato i palati dei professionisti del settore, che hanno riconosciuto nella linea Nonna Lena un nuovo standard per i ragù pronti. Non solo per la qualità organolettica, ma anche per il rispetto assoluto della materia prima, per la filosofia produttiva, per l’amore che si sente in ogni cucchiaio.

L’Emozione del Gusto

Assaggiare uno di questi ragù è un’esperienza multisensoriale: i profumi intensi della carne stufata lentamente si liberano appena si scalda il sugo, la consistenza rustica e viva si percepisce già dalla vista, e in bocca ogni ingrediente ha il suo spazio. È un’ode al gusto vero, al sapore dell’infanzia, alla cucina che nutre anche il cuore.

Nonna Lena è un’idea. È un ricordo. È una promessa.

Quella di portare sulle tavole italiane solo il meglio, come avrebbe fatto lei. Con pazienza, con cura. Con amore.