Dalla Redazione e dallo Staff giornalistico dell’Azienda
In un panorama in cui le etichette parlano sempre più la lingua del marketing, è raro trovare prodotti che raccontino con trasparenza la loro origine, la loro lavorazione e la scelta consapevole delle materie prime.
È questo, invece, il punto di partenza della linea Nonna Lena di FST – Fabbrica Sughi Toscana: una gamma di ragù rustici battuti al coltello in cui la filiera controllata non è solo una promessa, ma una realtà certificata.
Carni selezionate da allevamenti italiani
Ogni tipologia di carne utilizzata – Chianina, Cinta Senese DOP, Anatra, Cinghiale, Bovino da filiera nazionale – proviene da fornitori selezionati con cura. Non si tratta di materia prima generica, ma di animali allevati secondo criteri di benessere, sostenibilità e tracciabilità.
L’obiettivo? Garantire una qualità organolettica superiore e allo stesso tempo contribuire alla valorizzazione delle eccellenze italiane, come la storica razza Chianina o la pregiata Cinta Senese. Queste scelte non solo elevano il profilo del prodotto, ma sono anche un segnale chiaro di responsabilità verso il territorio.
Ingredienti solo italiani: dalla terra al vasetto
Oltre alla carne, anche il resto degli ingredienti segue una linea di coerenza territoriale e qualitativa. Il pomodoro è 100% italiano, così come l’olio extravergine d’oliva, le verdure fresche del soffritto (cipolla, carota, sedano) e le erbe aromatiche.
Questa attenzione alla provenienza si riflette in ogni dettaglio: la scelta del sale, la profilatura delle spezie, la consistenza naturale del prodotto, ottenuta senza addensanti, conservanti o scorciatoie.
Controllo diretto, qualità garantita
Grazie al proprio stabilimento produttivo dotato di Bollo CE, FST è in grado di monitorare internamente ogni fase del processo, dalla ricezione delle materie prime alla cottura, dall’invasettamento alla pastorizzazione.
Questo presidio diretto permette di rispettare rigorosamente i protocolli di sicurezza alimentare, mantenendo però una flessibilità artigianale che consente di cucinare come una volta: con tempi lunghi e tecniche di precisione.
Un nuovo standard nel segmento premium
Il risultato finale è un prodotto che alza l’asticella nel mercato dei sughi pronti: non più semplici alternative casalinghe, ma veri e propri piatti gourmet racchiusi in vasetto. Ideali per il consumatore esigente, ma anche per il canale retail specializzato, che cerca referenze distintive, con un valore aggiunto reale e facilmente comunicabile.
La filiera è oggi il cuore del valore percepito nel food di qualità. E la linea Nonna Lena dimostra come, da una buona filiera, possano nascere prodotti capaci di competere per gusto, trasparenza e identità.
Con una promessa mantenuta: portare in tavola non solo un sapore, ma una scelta consapevole e tracciabile.